top of page

COME CORREGGERE E MIGLIORARE LA MIOPIA


Come correggere e migliorare la miopia? Sono le sette del mattino ed è ora di alzarsi; qual è la prima cosa che ci viene in mente? Dove abbiamo lasciato i nostri occhiali ieri sera prima di coricarci nel letto? Esatto proprio loro, i nostri occhiali, l’unico strumento che non cura il problema della miopia ma ci dà una soluzione funzionante al 100%

Che cos’è la miopia?

Quando facciamo fatica a vedere gli oggetti da lontano e abbiamo come la necessitá di avvicinarci per poterli mettere a fuoco ci troviamo davanti ad un caso di miopia.

I medici la definiscono talvolta come un “vizio di refrazione“.

Wikipedia descrive cosí la miopia

La miopia è un'ametropia o un'anomalia refrattiva, a causa della quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto posto all'infinito non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti a essa. La conseguenza è che gli oggetti osservati tendono ad apparire sfocati e la visione migliora con la riduzione della distanza a cui si guarda.

La parola miope ha origine greca e deriva dal termine myopos che significa “strizzatre gli occhi”, gesto tipico delle persone che hanno questo problema e che ha lo scopo di mettere gli oggetti a fuoco e renderli più nitidi

L’occhio miope ha quindi un diverso modo di funzionare che proviamo a spiegarvi in maniera semplice:

La condizione di normalitá attraverso la quale l’occhio umano lavora è detta Emmetropia; la luce che gli oggetti stessi riflettono ci permette di poterli identificare. I raggi di luce vengono poi catturati dalla retina e quindi dalla fovea.

Nell’occhio miope, purtroppo, i raggi luminosi non si focalizzano bene sulla retina, e ne consegue che la visione sia sfocata e che gli oggetti possano apparire di dimensioni che non corrispondono al reale.

Le persone miopi hanno quindi fatica a svolgere diverse attivitá e si sentono talvolta a disagio soprattutto di sera, durante la guida e durante qualsiasi attivitá sportiva e, nel caso dei ragazzi, durante le ore scolastiche. Di solito, nella maggior parte dei casi, le persone miopi vedono molto bene da vicino e non hanno bisogno di occhiali per leggere un libro o usare lo smartphone.

Nel caso in cui non sia cosí allora si avrá bisogno di lenti multifocali progressive.

In Italia il 15% della popolazione soffre di questo disturbo mentre in Asia si stima che addirittura l‘80% degli abitanti sia miope. L’etá media nella quale solitamente insorge il disturbo è tra i 20 ed i 25 anni.

Alla domanda se la miopia sia prevenibile o meno è molto difficile rispondere e le opinioni degli esperti sono spesso discordanti. Purtroppo non è facile sapere come correggere e migliorare la miopia.

Molte persone risolvono questo problema con le lenti a contatto. Va peró detto che le lenti a contatto rimangono comunque un corpo estraneo e bisogna sempre prestare attenzione alla loro igiene e alla data di scadenza. Se non si è cauti si possono avere infezioni quali le cheratiti. Molte persone scelgono di ricorrere all’operazione laser ma anche in questo caso non si ha la certezza di risolvere il problema definitivamente, soprattutto dopo lo stress che tale intervento comporta

Quali sono le cause della Miopia?

Alcuni studi recenti hanno dimostrato che le cause principali che portano ad avere questo problema sono essenzialmente le seguenti:

  1. Lunghezza eccessiva del bulbo oculare

  2. Cornea e Cristallino iperfunzionanti

  3. aumento dell’indice di rifrazione”, cioè della densità ottica, del cristallino

  4. Cause congenite

  5. Stress visivo

  6. Aumento del cortisolo nel plasma sanguigno, dovuto ad una prolungata deprivazione visiva

Come correggere e migliorare la miopia con gli occhiali

Vengono usate delle lenti con potenza negativa. Il grado della potenza e quindi della correzzione è espresso diottrie. Grazie alle lenti apposite i raggi luminosi vengono finalmente messi a fuoco sulla retina con una leggera e tollerabile diminuzione della percezione delle dimensioni. Di solito si definisce lieve fino a 3 diottrie e media fino a 6.

Altre tecniche per curare la miopia

Alla domanda su come correggere e migliorare la miopia senza usare piú le lenti, rispondiamo elencando alcune alternative:

Correzione col laser: La tecnica laser ha dato fino ad ora dei buoni risultati soltanto nei casi di miopia lieve. La curvatura della parte superficiale dell’occhio viene modificata causando una variazione della cornea e quindi della capacitá d’ingrandimento.

Intervento chirurgico: Talvolta si decide, invece, di impiantare nell'occhio una lente artificiale. Questa soluzione ha dato buoni risultati anche nei casi di miopia elevata ma resta pur sempre un intervento molto invasivo con gli stessi rischi per esempio di una cataratta.

Metodo Bates: Il metodo Bates è sostanzialmente rivolto a raggiungere un rilassamento dinamico del sistema visivo così da riportare la muscolatura estrinseca dell’occhio alle condizioni di normalità e salute.

Il metodo consiste nello svolgere alcuni esercizi, 3 in particolare, per rilassare la muscolatura degli occhi e lo stato psicofisico, dato che spesso lo stress è la causa del deterioramento visivo

Si divide in:

  1. Blinking – sbattere le palpebre 20 secondi ma senza strizzare con pause di 5 secondi tra una serie e l’altra (di solito 7 o 8) e con lo scopo di ossigenare il cristallino e di idratare l‘occhio.

  2. Shifting – Si oscilla a destra e a sinistra stando in piedi e senza fissare nessun oggetto durante l’esercizio.

  3. Palming – si coprono gli occhi con il palmo della mano creando una sensazione di buio e ci si rilassa pensando a qualcosa di piacevole.

Come correggere e migliorare la miopia nei bambini

Molto sovente se o il papá o la mamma è miope ci saranno buone possibilitá che anche i figli ereditino questo disturbo.

Alcuni campanelli d’allarme possono metterci in stato di allerta; se ti accorgi che lamenta spesso mal di testa o che avvicina il libro con le figure troppo vicino al viso, consulta il tuo oculista e magari inizia a fare dei controlli periodici.

Ricordati che la miopia si sviluppa lentamente e talvolta non appare prima dei 20 anni.

Altri consigli che ti possiamo sicuramente dare sono sicuramente quello di distoglierlo dalla tv e dai videogiochi e di fargli passare piú tempo all'aria aperta (come si usava una volta!)

Se ti accorgi che tuo figlio/a ha un difetto di accomodazione visiva non decidere di testa tua e lasciati consigliare da un medico, che potrá eventualmente prescrivere un paio di occhiali.

Quali occhiali scegliere in caso di miopia

Noi di occhiali24 abbiamo una buona notizia che forse ancora non sapevi: Le lenti a fondo di bottiglia appartengono al passato. Ora anche i nostri amici miopi possono avvalersi di lenti ultrasottili anche nei casi fino a 9 diottrie.

Quando andiamo a creare le tue lenti personalizzate il primo parametro a cui prestiamo attenzione è l’indice di rifrazione che è inversamente proporzionale allo spessore della lente e quindi il risultato estetico è assicurato.

Una buona scelta, inoltre, potrebbe essere quella di utilizzare le lenti bisferiche che eliminano la scarsa nitidezza della visione ai bordi e garantiscono un miglioramento del campo visivo dal momento che la curvatura della lente viene ridotta.

In ogni caso i nostri ottici sapranno darti di persona i migliori consigli! Se vuoi approfondire e lasciare che i nostri occhiali all’avanguardia risolvano il tuo problema visivo vieni a trovarci presso uno dei nostri ottici:


 
Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
Dove ci troviamo

Via Nazionale 832,

91025 - Marsala

Tel: 0923. 961940

zeiss-logo-rgb.png
Rodenstock_(Unternehmen)_Logo.svg.png
images.png
SOCIAL
  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
bottom of page